Cannolo siciliano senza glutine come da tradizione: una golosissima cialda fritta a forma di tubo farcita con la ricotta di pecora e tantissime goccine di cioccolato!
- Preparare i nostri cannoli siciliani senza glutine è davvero semplicissimo, basterà solo qualche piccolo accorgimento per avere dei cannoli fatti in casa degni delle migliori pasticcerie siciliane;
- Inizialmente i cannoli siciliani nacquero come dolce di carnevale, ma poi si diffusero in tutta Italia, diventando così un dolce famosissimo e perfetto per ogni occasione;
- La ricetta classica prevede la farcitura esclusivamente con la ricotta di pecora accompagnata da goccine di cioccolato e poi una leggera decorazione con zucchero a velo e granella di frutta secca, come i pistacchi;
- Sappiamo che la ricotta di pecora è un’istituzione, ma a noi non dispiacerebbe l’idea di farcire i nostri cannoli siciliani senza glutine anche con della crema di nocciole o di pistacchi;
- Se sei alla ricerca di altre ricette fresche e molto golose devi assolutamente provare le nostre brioche col tuppo senza glutine, oppure le nostre brioche alla crema e limone!
Altri dolci fritti 👇🏻


preparazione
20 min
totale
40 min + il riposo

Per circa 25 cannoli siciliani senza glutine:
- 250 gr di Miscela Oro Fritti di Oridisicilia, acquistabile qui
- 25 gr di strutto
- 87 gr di vino bianco
- 13 gr di uova
- 6 gr di zucchero
- 5 gr di sale
- 5 gr di rum
- un pizzico di cacao amaro
Per la crema di farcitura:
- 1 kg di ricotta di pecora
- 100 gr di zucchero semolato
- goccine di cioccolato qb
Per decorare i vostri cannoli:
- zucchero a velo qb
- granella di pistacchi qb
- scorze di arancia qb
Possibili sostituzioni:
- al posto del vino bianco potete utilizzare metà dose di aceto di vino bianco e metà di acqua;
- la Miscela Oro Fritti di Oridisicilia è una miscela specifica per questa preparazione e non può essere sostituita con altre miscele;
- non vi consigliamo di sostituire lo strutto, tuttavia potete optare per del burro o dell’olio in pari quantità;
- il rum può essere sostituito con un liquore a piacere o con dell’altro vino.
Procedimento:
- In una ciotola o nella planetaria unire la farina, lo zucchero, il sale, il cacao, lo strutto e iniziare a mescolare;
- Dopo poco unire anche l’uovo e alla fine, poco per volta, anche tutto il vino;
- Coprire l’impasto con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per almeno 6 ore;
- Aiutandosi con un mattarello, stendere l’impasto molto sottile, fino a raggiungere uno spessore di circa 0,5 mm;
- Tagliare l’impasto formando dei quadrati di 10×10 cm e avvolgere i dischi di pasta su uno stampo per cannoli lasciando un po’ di spazio tra la pasta e lo stampo cosicché in cottura si otterranno le bolle;
- Friggere in abbondante olio caldo girandoli spesso;
- Nel mentre che i cannoli friggono, preparare la crema di farcitura unendo alla ricotta le gocce di cioccolato e lo zucchero;
- Una volta che i cannoli saranno pronti, farcire con la ricotta e decorare a piacere con dello zucchero a velo, granella di pistacchi e scorze di arancia;
- Adesso i cannoli siciliani senza glutine sono pronti per essere divorati!
Noi abbiamo optato per il ripieno classico, ma volendo potete farcire i vostri cannoli siciliani senza glutine con della crema di nocciole o con della crema di pistacchi! Tranquilli, non lo diremo a nessuno! 🤣
Cannolo siciliano senza glutine come da tradizione: una golosissima cialda fritta a forma di tubo farcita con la ricotta di pecora e tantissime goccine di cioccolato!
- Preparare i nostri cannoli siciliani senza glutine è davvero semplicissimo, basterà solo qualche piccolo accorgimento per avere dei cannoli fatti in casa degni delle migliori pasticcerie siciliane;
- Inizialmente i cannoli siciliani nacquero come dolce di carnevale, ma poi si diffusero in tutta Italia, diventando così un dolce famosissimo e perfetto per ogni occasione;
- La ricetta classica prevede la farcitura esclusivamente con la ricotta di pecora accompagnata da goccine di cioccolato e poi una leggera decorazione con zucchero a velo e granella di frutta secca, come i pistacchi;
- Sappiamo che la ricotta di pecora è un’istituzione, ma a noi non dispiacerebbe l’idea di farcire i nostri cannoli siciliani senza glutine anche con della crema di nocciole o di pistacchi;
- Se sei alla ricerca di altre ricette fresche e molto golose devi assolutamente provare le nostre brioche col tuppo senza glutine, oppure le nostre brioche alla crema e limone!
Altri dolci fritti 👇🏻


preparazione
20 min
totale
40 min + il riposo

Per circa 25 cannoli siciliani senza glutine:
- 250 gr di Miscela Oro Fritti di Oridisicilia, acquistabile qui
- 25 gr di strutto
- 87 gr di vino bianco
- 13 gr di uova
- 6 gr di zucchero
- 5 gr di sale
- 5 gr di rum
- un pizzico di cacao amaro
Per la crema di farcitura:
- 1 kg di ricotta di pecora
- 100 gr di zucchero semolato
- goccine di cioccolato qb
Per decorare i vostri cannoli:
- zucchero a velo qb
- granella di pistacchi qb
- scorze di arancia qb
Possibili sostituzioni:
- al posto del vino bianco potete utilizzare metà dose di aceto di vino bianco e metà di acqua;
- la Miscela Oro Fritti di Oridisicilia è una miscela specifica per questa preparazione e non può essere sostituita con altre miscele;
- non vi consigliamo di sostituire lo strutto, tuttavia potete optare per del burro o dell’olio in pari quantità;
- il rum può essere sostituito con un liquore a piacere o con dell’altro vino.
Procedimento:
- In una ciotola o nella planetaria unire la farina, lo zucchero, il sale, il cacao, lo strutto e iniziare a mescolare;
- Dopo poco unire anche l’uovo e alla fine, poco per volta, anche tutto il vino;
- Coprire l’impasto con della pellicola trasparente e lasciare riposare in frigo per almeno 6 ore;
- Aiutandosi con un mattarello, stendere l’impasto molto sottile, fino a raggiungere uno spessore di circa 0,5 mm;
- Tagliare l’impasto formando dei quadrati di 10×10 cm e avvolgere i dischi di pasta su uno stampo per cannoli lasciando un po’ di spazio tra la pasta e lo stampo cosicché in cottura si otterranno le bolle;
- Friggere in abbondante olio caldo girandoli spesso;
- Nel mentre che i cannoli friggono, preparare la crema di farcitura unendo alla ricotta le gocce di cioccolato e lo zucchero;
- Una volta che i cannoli saranno pronti, farcire con la ricotta e decorare a piacere con dello zucchero a velo, granella di pistacchi e scorze di arancia;
- Adesso i cannoli siciliani senza glutine sono pronti per essere divorati!
Noi abbiamo optato per il ripieno classico, ma volendo potete farcire i vostri cannoli siciliani senza glutine con della crema di nocciole o con della crema di pistacchi! Tranquilli, non lo diremo a nessuno! 🤣