CIAMBELLINE SOFFICI SENZA GLUTINE

Le mie ciambelline soffici senza glutine sono cotte in forno e si preparano con sola farina di riso!
- Le ciambelline soffici senza glutine sono davvero veloci e semplicissime da preparare, con una semplice frusta a mano!
- L’impasto si prepara in meno di 5 minuti e durante la preparazione sarà divertente coinvolgere anche i più piccoli.
- Per delle versioni ancora più particolari, potete sostituire la farina di riso con altre a vostra scelta, come amaranto, sorgo, quinoa o teff.
- Una volta fredde, le ciambelline soffici senza glutine possono essere decorate con del cioccolato fuso, con una glassa colorata oppure, semplicemente, con dello zucchero a velo.
Altre ricette di ciambelle:
- fritte, senza lievitazione: https://glutenoutlab.com/dolci-senza-glutine/ciambelle-rapide-senza-glutine/
- fritte, con farine naturali: https://glutenoutlab.com/dolci-senza-glutine/ciambelle-senza-glutine-con-farine-naturali/

preparazione
5 min
totale
15 min
Ingredienti:
per la versione al cacao:
- 40 gr di farina di riso
- 10 gr di cacao
- 5 gr di lievito per dolci
- 1 uovo
- 25 gr di yogurt
- 25 gr di sciroppo d’agave
- 10 gr di olio di cocco o di semi di girasole
- 20 gr di latte
per la versione al cocco:
- 40 gr di farina di riso
- 10 gr di farina di cocco
- 5 gr di lievito per dolci
- 1 uovo
- 25 gr di yogurt
- 10 gr di olio di cocco o di semi di girasole
- 30 gr di latte
Procedimento:
Procedimento valido per entrambe le versioni:
- Accendere il forno a 180°;
- In una ciotola mescolare la farina di riso, il cacao (o la farina di cocco) ed infine il lievito;
- A parte, unire l’uovo, lo yogurt, il latte, lo sciroppo d’agave e mescolare bene;
- Quindi unire gli ingredienti liquidi nella ciotola con la farina e mescolare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo;
- Infine versare nello stampo apposito ed infornare per circa 15 minuti;
- Sfornare, togliere dallo stampo e lasciar raffreddare;
- Quindi decorare con cioccolato bianco fuso, cioccolato fondente fuso o con una glassa di zucchero a velo ed acqua.
Note
Potete sostituire la farina di riso con qualsiasi farina a vostra scelta: quinoa, miglio, sorgo, riso integrale, teff, amaranto.
Le proverò presto 🙂
Fammi sapere Paolina! <3