IL MIO PANETTONE SENZA GLUTINE

Il mio panettone senza glutine è preparato con sole farine naturali e la ricetta è alla portata di tutti.
- Preparare il mio panettone senza glutine è semplicissimo: una sola lievitazione, direttamente nello stampo!
- In circa 5 ore il panettone sarà pronto!
- Per preparare il mio panettone senza glutine non ho usato mix industriali ma solo farina di riso e amidi naturalmente senza glutine!
- Se non amate le gocce di cioccolato, potete andare sul classico ed usare canditi ed uvetta.
Video ricetta:

preparazione
15 min
totale
5 ore e 5 min
Ingredienti:
per uno stampo da 750 gr:
- 160 gr di farina di riso
- 120 gr di amido di tapioca o fecola di patate
- 115 gr di amido di mais
- 8 gr di xantano (o 4 gr di guar)
- 3 uova
- 1 tuorlo
- 120 gr di zucchero
- 10 gr di lievito in polvere per dolci
- 1 bustina di lievito di birra secco (7 gr)
- 85 gr di burro morbido
- 5 gr di sale
- 250 ml di acqua tiepida
- 1 bustina di vanillina
- 100 gr di gocce di cioccolato o 100 gr di uvetta
Procedimento:
- Attivare il lievito: sciogliere il lievito di birra secco nell’acqua tiepida insieme a 2 cucchiai di zucchero presi dal totale;
- In una ciotola mescolare la farina di riso, l’amido di tapioca, l’amido di mais, lo xantano, il lievito in polvere per dolci, il sale, la vanillina ed il restante zucchero;
- In una ciotola capiente, sbattere le uova ed il tuorlo;
- Versare gli ingredienti secchi ed iniziare ad impastare con le fruste elettriche munite di ganci per impasti;
- Versare l’acqua con il lievito;
- Impastare circa 5/7 minuti;
- Unire il burro, poco alla volta ed impastare fino a completo assorbimento;
Infine, con una spatola, unire all’impasto le gocce di cioccolato oppure l’uvetta precedentemente ammollata e strizzata; - Versare nello stampo per panettone e lasciar lievitare 3/4 ore in forno spento (deve raggiungere il bordo dello stampo);
- Cospargere la superficie con qualche fiocchetto di burro;
- Quindi cuocere in forno già ben caldo, a 180° per 40/ 50 minuti;
- Far raffreddare a testa in giù: infilzare la base con due stecchini da spiedino ed appoggiare su una pentola dai bordi alti.I tempi di lievitazione potrebbero cambiare quindi controllate l’impasto spesso e attendete che questo raddoppi il proprio volume, fino a quando non è ben gonfio. Anche i tempi di cottura potrebbero essere diversi: se la superficie diventa subito scura, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.
Note
I tempi di lievitazione potrebbero cambiare quindi controllate l’impasto spesso e attendete che questo raddoppi il proprio volume, fino a quando non è ben gonfio. Anche i tempi di cottura potrebbero essere diversi: se la superficie diventa subito scura, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.
Lo stampo quanto deve essere grande?
Ciao, come indicato in ricetta, lo stampo deve essere di 750 grammi 🙂
Come mai sia “lievito in polvere per dolci” che “lievito di birra secco”? Si può fare solo 1 o il classico (dado) lievito di birra?
Volevo anche chiederti se il burro si può sostituire con l’olio. Grazieeee
Ciao, non ho mai provato a sostituire il burro con l’olio, quindi non ho idea di come possa venire. 🙁 No, i lieviti vano inseriti entrambi, perché quello istantaneo per dolci permette uno sviluppo in cottura!
Ho alcune domande: il burro deve essere sciolto o basta che sia morbido? Dici di coprire la parte superiore con l’alluminio se si scurisce, ma se apro il forno non si affloscia? Bisogna invece per caso lasciare la porta leggermente aperta?
Grazie mille.
Ciao. Il burro deve essere morbido, non fuso. E’ possibile aprire il forno e coprire almeno dopo 25 minuti, ma questa deve essere un’operazione molto veloce!
Ciao! Grazie per la ricetta! Il forno va impostato in statico giusto? E il panettone va infornato nella parte piu bassa del forno? Grazie mille!
Ciao! Si forno statico, ripiano più basso 🙂