PANETTONE AL PISTACCHIO

Un panettone senza glutine facilissimo da preparare e ricoperto con della golosa crema di pistacchi.
- Questo panettone è davvero semplicissimo da preparare, ha una sola lievitazione, direttamente nello stampo;
- I canditi e l’uvetta li ho sostituiti con tantissime goccine di cioccolato;
- Per renderlo ancora più particolare ho poi ricoperto tutta la superficie con della golosissima crema al pistacchio;
- In circa 4 ore il vostro panettone sarà pronto per essere mangiato!
- La ricetta prevede uno stampo da 750g, comunque vi lascio una tabella in cui vi sono scritte le varie quantità per ogni tipo di stampo!
Prova anche il mio panettone e pandoro con farine naturali:


preparazione
20 min
totale
4 ore 20 min

Per realizzare questo panettone ho utilizzato la Miscela Oro Grandi Lievitati di Ori di Sicilia, se volete acquistarla online vi lascio il link qua sotto. Inoltre, per i vostri acquisti, vi ricordo di inserire il codice promozionale ANTHEA5 per avere uno sconto del 5%.
Ingredienti:
per uno stampo da 750g:
- 470 gr di Miscela Oro Grandi Lievitati
- 145 gr di acqua tiepida
- 95 gr di burro morbido
- 60 gr di tuorli (circa 4)
- 42 gr di albume (circa 1)
- 21 gr di lievito fresco (o 7 gr di secco)
- 14 gr di olio di semi
- 1 cucchiaino di miele
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di vanillina
- scorza di 1 arancia
- 150 gr di gocce di cioccolato
- crema al pistacchio qb
- granella di pistacchi qb
Procedimento:
- Sciogliere il lievito nell’acqua insieme al cucchiaino di miele e aspettare qualche secondo;
- Nel frattempo, versare la farina e gli aromi all’interno della planetaria munita di gancio a foglia;
- Versare l’acqua e iniziare a mescolare lentamente;
- Unire anche gli albumi, i tuorli, l’olio ed, infine, il burro;
- Impastare per 8 minuti in prima velocità, poi aggiungere il sale e continuare, in seconda velocità, per altri 4 minuti;
- Adeess0, unire le goccine di cioccolato e dare una breve mescolata;
- Trasferire l’impasto all’interno dello stampo e fare lievitare per circa 3 ore in forno acceso a 20° C con la lucina accesa;
- Quando l’impasto raggiunge il bordo dello stampo, infornare a 160° C statico per circa 20 minuti e poi scendere a 150° C per altri 45 minuti circa;
- Una volta pronto, lasciare raffreddare a testa in giù: infilzare la base con due stecchini da spiedino ed appoggiare su una pentola dai bordi alti;
- Quando sarà completamente freddo, ricoprire con la crema al pistacchio e con i pistacchi tritati.
I tempi di lievitazione potrebbero cambiare quindi controllate l’impasto spesso e attendete che questo raddoppi il proprio volume, fino a quando non è ben gonfio. Anche i tempi di cottura potrebbero essere diversi: se la superficie diventa subito scura, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura.
Ciao Anthea, sei bravissima: ho già replicato varie tue ricette ed è sempre stato un successo!!!
Con questa miscela vorrei provare anche il pandoro, che tu hai fatto , ma non trovo la tua ricetta completa o video con procedimento/tempi cottura ecc..
Grazie di tutto ;D
Ciao Tamara e grazie! E’ stata inserita anche la ricetta del pandoro 🙂