IRISH SODA BREAD SENZA GLUTINE

Irish soda bread senza glutine: un pane senza glutine e senza lievito, con sole farine naturali e bicarbonato!
- La ricetta per questo deliziosissimo irish soda bread senza glutine è tratta dal blog http://blog.giallozafferano.it/cioccocata/pane-senza-glutine-e-lievito/, dove trovate anche un video in cui sono spiegati tutti i passaggi per la realizzazione.
- La ricetta di questo pane senza lievito è perfetta così com’è, ho solo aumentato il sale a mio gusto ed ho usato il burro al posto del ghee.
- L’irish soda bread senza glutine è facile e veloce da preparare ed è una valida alternativa al pane per chi non può usare lieviti.

preparazione
15 min
totale
45 min
Ingredienti:
- 60 gr di farina d’avena
- 70 gr di farina di riso integrale
- 100 gr di farina di riso
- 30 gr di amido di tapioca
- 1 cucchiaino abbondante di sale
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato
- 15 gr di burro a pezzetti
- 1 uovo sbattuto e diviso in due tazzine
- 200 ml di yogurt bianco
- 4 gr di psyllio
- 1/4 di cucchiaino di xantano
- 40 gr di acqua bollente
- fiocchi d’avena qb
Procedimento:
- Prima di tutto, in una ciotola capiente unire psyllio, xantano, la tazzina contenente 1/2 uovo e aggiungere l’acqua bollente;
- Quindi amalgamare molto bene con una frusta a mano (a causa dei grumi potrebbe essere utile usare un frullatore ad immersione);
- Mettere da parte (si solidificherà diventando un composto che sembra budino);
- In un’altra ciotola capiente amalgamare bene tutte le farine e aggiungere sale e bicarbonato e amalgamare;
- Aggiungere il burro e, con i polpastrelli, sbriciolarlo con la farina, ottenendo un composto sabbioso;
- Nella ciotola in cui avevamo mescolato psyllio, xantano, uovo e acqua, aggiungere lo yogurt e mescolare bene, ottenendo un composto omogeneo;
- Versare il composto liquido nella ciotola delle farine e impastare velocemente, formando una palla liscia ed omogenea;
- Posizionare l’impasto su una teglia coperta di carta forno e spolverizzata con un po’ di farina di riso o di avena. Aiutandosi con le mani bagnate, dare all’impasto la forma di una pagnotta, con un’altezza di circa 3 dita;
- Infine praticare la tradizionale incisione a croce, spennellare la superficie del pane con il restante uovo sbattuto e decorare con qualche fiocco d’avena;
- Quindi infornare in forno già caldo a 220 °C per circa 30/35 minuti, fino a quando il pane presenterà una crosta abbastanza scura.
La farina di avena potete prepararla in casa tritando i fiocchi di avena certificati senza glutine in un macina caffè. I tempi di cottura potrebbero essere diversi: se la superficie diventa subito scura, abbassate la temperatura ma non sfornatelo prima dei tempi indicati in ricetta, altrimenti la pagnotta potrebbe risultare troppo umida all’interno.