MINI BUNS AI 5 CEREALI SENZA GLUTINE

5 CEREALI: riso, mais, miglio, sorgo, grano saraceno per dei paninetti morbidissimi dal sapore speciale!
- I mini buns ai 5 cereali senza glutine sono preparati senza mix dietoterapeutici!
- Dentro sono morbidissimi ed hanno un sapore ed un profumo unico: sono i miei preferiti.
- Per preparare i mini buns ai 5 cereali senza glutine ho usato farine integrali e biologiche!

preparazione
10 min
totale
6 ore e 40 min
Ingredienti:
per 6 mini buns:
per il mix di farine naturali:
- 70 gr di fecola di patate
- 30 gr di amido di mais
- 10 gr di amido di tapioca (o altro mais)
- 130 gr di farina di riso
- 30 gr di farina di sorgo
- 10 gr di farina di miglio
- 10 gr di farina di mais finissima
- 2 gr di gomma di guar (o 4 gr di xantano)
- 2 cucchiai pieni di farina di grano saraceno
- 1 cucchiaio pieno di psyllio
per l’impasto:
- 7 gr di lievito di birra fresco
- 2 cucchiaini di zucchero
- 265 gr di acqua
- 1 cucchiaino di sale
- 4 cucchiai di olio
Procedimento:
- Preparare il mix di farine naturali versando tutte le farine e gli amidi in una ciotola e mescolando bene con una frusta;
- A parte sciogliere il lievito in 96 gr di acqua insieme a due cucchiaini rasi di zucchero;
- Aggiungere 3 cucchiai di mix di farine, mescolare con una frusta a mano fino a togliere tutti i grumi, coprire con pellicola e lasciar lievitare 1 ora a temperatura ambiente;
- Trascorso il tempo, versare nella ciotola con il lievitino la restante acqua, e mescolare fino a quando non si sarà sciolto, aggiungere il restante mix di farine ed impastare. Unire il sale ed infine l’olio;
- Dividere l’impasto in 6 pezzi, ungere bene con olio uno stampo per muffin, formare delle palline e adagiarle nello stampo;
- Spennellare la superficie di ogni pallina con acqua e posizionare in forno spento a lievitare per circa 3 ore;
- Foderare una teglia con carta forno e molto delicatamente, aiutandosi con una spatola, rovesciare le palline sulla carta forno, senza sgonfiarle;
- Con le mani unte di olio dare una forma più rotonda possibile. Versare un filo di olio su ogni panino;
- Lasciare lievitare ancora 2 ore;
- Cuocere in forno già caldo a 250° per circa 10 minuti e proseguire a 200° per altri 15-20 minuti.
Note
Vi consiglio di rispettare le farine usate e le loro proporzioni. I tempi di lievitazione potrebbero cambiare a seconda delle stagione e a seconda della temperatura delle vostre case, quindi controllate l’impasto spesso e attendete che questo raddoppi il proprio volume. Anche i tempi di cottura potrebbero essere diversi: se la superficie diventa subito scura, abbassate la temperatura ma non sfornateli prima dei tempi indicati in ricetta, altrimenti i paninetti potrebbe risultare troppo umidi all’interno.