PANINI CON FARINA DI MAIS

Morbidi panini preparati con farina di mais, facili e veloci da preparare.
- Questi panini morbidi con farina di mais, hanno lo stesso sapore e la stessa morbidezza di quelli mangiati da Mc Donald’s con la differenza che sono preparati in casa e sono anche più buoni;
- Per realizzarli ho miscelato varie dietoterapeutiche con un po’ di farina di mais, trovando l’equilibrio perfetto per un panino morbido che non si sbricioli;
- Potete prepararne in gradi quantità, metterli in freezer e mangiarli all’occorrenza: sembreranno appena sfornati!
- Sono ideali per feste, buffet e compleanni, farciti con affettati, formaggi o verdure grigliate, oppure potete utilizzarli per far contenti i più piccoli con una cena tipo Mc Donald’s.


Altre ricette di panini:

preparazione
10 min
totale
3 ore e 30 min
Ingredienti:
per 6 panini:
- 150 gr di Mix B Schär
- 40 gr di Mix it! Schär
- 80 gr di Farmo Fibrepan
- 30 gr farina di mais finissima
- 180 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaio raso di zucchero
- 50 gr di yogurt bianco magro
- 30 gr di burro fuso
- 5 gr di lievito di birra fresco
- 1 uovo piccolo piccolo (altrimenti 1 tuorlo)
- 1 cucchiaino di sale
- un po’ di uovo per spennellare (se usate il tuorlo per l’impasto usate l’albume per spennellare)
Procedimento:
- Sciogliere il lievito di birra nell’acqua con lo zucchero e mettere da parte;
- In una ciotola unire i vari mix e la farina di mais finissima, mescolare bene;
- Formare un buco all’interno delle farine e versarvi il lievito, lo yogurt, il burro fuso, l’uovo ed iniziare ad impastare energicamente, solo alla fine unire il sale;
- Coprire la ciotola con pellicola e lasciare lievitare 2 ore in forno spento;
- Trascorso il tempo di lievitazione, versare l’impasto, molto delicatamente, su una superficie leggermente unta di olio e, con un tarocco, dividere l’impasto in 6 pezzi;
- Con le mani unte di olio, senza sgonfiare troppo l’impasto, formare le palline, lisciandole molto bene;
- Disporre su una teglia coperta di carta forno e lasciare lievitare un’altra ora sempre in forno spento;
- Spennellare con un po’ di uovo e latte ed a piacere aggiungere semi di papavero, chia, sesamo;
- Cuocere per circa 20 minuti a 200° in forno precedentemente preriscaldato;
Note
I tempi di lievitazione potrebbero cambiare a seconda delle stagione e a seconda della temperatura delle vostre case, quindi controllate l’impasto spesso e attendete che questo raddoppi il proprio volume. Anche i tempi di cottura potrebbero essere diversi: se la superficie diventa subito scura, abbassate la temperatura ma non sfornateli prima dei tempi indicati in ricetta, altrimenti il pane potrebbe risultare troppo umido.