PINSA ROMANA

La Pinsa romana è una focaccia salata di origine laziale. E' molto simile alla pizza, ma molto più croccante e alveolata.
- La Pinsa romana è considerata da sempre l’antenata della pizza come la conosciamo oggi;
- Rispetto alla pizza tradizionale ha un impasto più leggero e alveolato e richiede solo 1 grammo di lievito;
- L’aggiunta di farina di soia permette di ottenere una base croccante fuori e morbida dentro, è davvero incredibile!
- La mia Pinsa è velocissima da fare rispetto a come vorrebbe la tradizione, ma il risultato vi stupirà!
- Per un risultato ancora più soddisfacente può essere condita a crudo, diventando così una valida sostituta della pizza del sabato sera.

Altre ricette di pizze:



preparazione
20 min
totale
4 ore

Altre ricette salate:
Ingredienti:
- 250 gr di Mix per pane e pizza Molino Dallagiovanna
- 40 gr di farina di soia
- 15 gr di olio di oliva
- 290 gr di acqua
- 1 gr di lievito
- 1 cucchiaino di sale
Procedimento:
- Unire le farine ed il lievito in una ciotola e mescolarle bene con una forchetta;
- Aggiungere l’acqua poco alla volta lavorando bene l’impasto;
- Quando l’impasto diventerà difficile da lavorare con la forchetta, continuare con le mani;
- Alla fine unire sale e olio;
- Coprire con pellicola e lasciare lievitare a temperatura ambiente fino a che non raddoppia, ci vorranno circa 3 ore;
- Trascorse le ore, accendere il forno a 250° e aspettare che arrivi a temperatura;
- A questo punto, tirare delicatamente l’impasto fuori dalla ciotola aiutandosi con un po’ di farina ed un tarocco, e stenderlo su una teglia precedentemente unta con un filo di olio;
- Poi, condire con olio e sale e fare pochi buchi molto leggeri;
- Infornare e tenere per circa 15 minuti a 250°, poi scendere a 200° e tenere altri 5-10 minuti.
- Una volta pronta, sfornare e farcire a crudo la vostra Pinsa.
Potete personalizzare i vostri biscotti con le formine che più vi piacciono. I bambini ne andranno matti!