PIZZA CON FARINE NATURALI SENZA GLUTINE

Solo farine naturali per questa pizza croccante fuori e morbida dentro!
- La pizza con farine naturali senza glutine è preparata senza l’utilizzo di Mix commerciali, con una buona quota di farine integrali e biologiche.
- L’impasto di questa pizza con farine naturali senza glutine è lavorabile ed elastico grazie alla presenza della cuticola di psyllio.
- La ricetta è base e potete condirla con i vostri ingredienti preferiti!
- Non sfornate la pizza prima dei tempi indicati altrimenti risulterà troppo umida!
Altre ricette di pizze:
- Pizza sottile come in pizzeria
- Pizza tonda “Più Gusto”
- Pizza con Mix B e Mix IT Schär
- Pizza tonda “Più Gusto”
- Pizza in teglia Nutrifree
- Pizza con Emra e Agluten
- Pizza tonda con Licoli
- Pizza soffice in teglia
Altre ricette salate:
- Pizzette con Mix “Più Gusto”
- Pizzette
- Girelle salate gusto pizza
- Panzerotti con Nutrifree
- Panzerotti fritti
Ricette di focacce:
- Focaccine “Più Gusto”
- Focaccia senza lievitazione
- Focaccia con Mix IT Schär
- Focaccine con Biaglut
- Focaccia con le patate
- Focaccia al bicchiere
- Focaccia morbida
- Focaccine con Fioreglut Caputo
- Focaccia integrale Nutrifree
- Focaccia con Farmo Fibrepan
- Schiacciata Toscana
- Focaccine in padella senza lievitazione
- Focaccelle alle patate
- Focaccia al grano saraceno senza Mix
- Focaccia con Mix B a lunga lievitazione
- Focaccine alle olive

preparazione
15 min
totale
5 ore e 45 min
Ingredienti:
per il lievitino:
- 80 gr di fecola di patate
- 80 gr di farina di riso
- 8 gr di lievito di birra
- 125 ml di acqua tiepida
- 1/2 cucchiaino di miele
per l’impasto:
- 80 gr di farina di riso integrale
- 40 gr di farina di sorgo
- 45 gr di fecola di patate
- 45 gr di amido di tapioca
- 20 gr di farina ci ceci
- 7 gr di psyllio
- 225 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio
- 1 cucchiaino di sale
- lievitino
Procedimento:
- Preparare il lievitino sciogliendo il lievito con l’acqua ed il miele e aggiungendo poi la farina di riso e la fecola;
- Quindi mescolare bene, coprire e far lievitare un’ora;
- Mescolare le farine, gli amidi e lo psyllio;
- In una ciotola sciogliere il lievitino in un po’ di acqua presa dal totale;
- Quindi aggiungere il mix di farine, alternandolo con l’acqua;
- Unire sale ed olio e impastare bene;
- Lasciar lievitare circa 2 ore in un luogo tiepido;
- Stendere in una teglia unta di olio e lasciar lievitare un’altra ora;
- Condire a piacere;
- Infine cuocere in forno caldo a 250° per 15 minuti, poi proseguire la cottura per altri 10/15 minuti abbassando la temperatura a 200°.
I tempi di lievitazione potrebbero cambiare a seconda delle stagione e a seconda della temperatura delle vostre case, quindi controllate l’impasto spesso e attendete che questo raddoppi il proprio volume. Non sfornate subito la pizza altrimenti risulterà troppo umida all’interno.
Si può usare anche il li.co.li? Come adattarla? O hai altre ricette ?
Ciao Marcella, si potresti usare il licoli ma va ricalibrata l’acqua 🙂