PIZZA SENZA GLUTINE CON EMRA E AGLUTEN

Una pizza senza glutine dai bordi croccanti con 1 solo grammo di lievito di birra!
- La pizza senza glutine con Emra e Aglutèn si prepara in casa ed è facile da realizzare, con 1 solo grammo di lievito di birra!
- La lunga lievitazione la rende leggera e digeribile!
- I mix usati rendono il sapore di questa pizza molto vicino al sapore “glutinoso” e la pizza avrà un cornicione croccante e ben alveolato mentre il centro rimarrà sottile e morbido.
Altre ricette di pizze:
- Pizza sottile come in pizzeria
- Pizza tonda “Più Gusto”
- Pizza con Mix B e Mix IT Schär
- Pizza con farine naturali
- Pizza in teglia Nutrifree
- Pizza tonda “Più Gusto”
- Pizza tonda con Licoli
- Pizza soffice in teglia
Altre ricette salate:
- Pizzette con Mix “Più Gusto”
- Pizzette
- Girelle salate gusto pizza
- Panzerotti con Nutrifree
- Panzerotti fritti
Ricette di focacce:
- Focaccine “Più Gusto”
- Focaccia senza lievitazione
- Focaccia con Mix IT Schär
- Focaccine con Biaglut
- Focaccia con le patate
- Focaccia al bicchiere
- Focaccia morbida
- Focaccine con Fioreglut Caputo
- Focaccia integrale Nutrifree
- Focaccia con Farmo Fibrepan
- Schiacciata Toscana
- Focaccine in padella senza lievitazione
- Focaccelle alle patate
- Focaccia al grano saraceno senza Mix
- Focaccia con Mix B a lunga lievitazione
- Focaccine alle olive

preparazione
10 min
totale
7 ore e 45 min
Ingredienti:
per 2 pizze grandi:
- 150 gr di Mix Emra
- 110 gr Mix Aglutèn per preparazioni dolci e salate
- 100 gr di Mix Farmo Fibrepan
- 1 gr di lievito di birra fresco
- 325 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di olio
Procedimento:
Ore 11:00:
- Mescolare bene tutti i Mix;
- Preparare il lievitino: sciogliere il lievito in 100 ml di acqua tiepida ed aggiungere 80 gr di farina presa dal totale. Mescolare bene, coprire con pellicola e far lievitare a temperatura ambiente fino alle ore 15:00;
- In una ciotola sciogliere il lievitino con 225 ml di acqua tiepida, aggiungere la farina restante impastando a mano ed alla fine unire sale ed olio;
- Coprire con pellicola e far lievitare fino alle ore 19:00;
- Dividere in due l’impasto e con le mani unte di olio formare le palline ed adagiarle in una ciotola unta di olio. Lasciar lievitare almeno un’ora e mezza;
- Accendere il forno alla massima potenza con la leccarda del forno al rovescio;
- Stendere il panetto, con le mani infarinate, su un foglio di carta forno cosparso di farina di riso, partendo dal centro andando verso i bordi;
- Aggiungere gli ingredienti preferiti e cuocere per circa 10 minuti.
Note
I tempi di lievitazione potrebbero cambiare a seconda delle stagione e a seconda della temperatura delle vostre case, quindi controllate l’impasto spesso e attendete che questo raddoppi il proprio volume.