PIZZETTE SENZA GLUTINE

Idee per un buffet di compleanno? Vi consiglio le mie pizzette senza glutine!
- Le pizzette senza glutine sono morbide, con i bordi croccanti e leggerissime, esattamente come quelle che vendono nei panifici o forse anche più buone!
- L’impasto si prepara a mano ed è semplicissimo!
- Il Mix che ho usato potete trovarlo un po’ ovunque e potete sostituirlo con un qualsiasi Mix per Pane, riducendo leggermente la quantità di latte;
- Le pizzette senza glutine sono buone appena sfornate e se chiuse in un contenitore ermetico si conservano morbide per circa 2 giorni.
Altre ricette di pizze:
- Pizza sottile come in pizzeria
- Pizza tonda “Più Gusto”
- Pizza con Mix B e Mix IT Schär
- Pizza con farine naturali
- Pizza in teglia Nutrifree
- Pizza con Emra e Agluten
- Pizza tonda con Licoli
- Pizza soffice in teglia
- Pizza tonda “Più Gusto”
Altre ricette salate:
Ricette di focacce:
- Focaccia senza lievitazione
- Focaccia con Mix IT Schär
- Focaccine con Biaglut
- Focaccia con le patate
- Focaccia al bicchiere
- Focaccine “Più Gusto”
- Focaccia morbida
- Focaccine con Fioreglut Caputo
- Focaccia integrale Nutrifree
- Focaccia con Farmo Fibrepan
- Schiacciata Toscana
- Focaccine in padella senza lievitazione
- Focaccelle alle patate
- Focaccia al grano saraceno senza Mix
- Focaccia con Mix B a lunga lievitazione
- Focaccine alle olive
preparazione
10 min
totale
3 ore e 35 min
Ingredienti:
- 250 gr di Mix B Schär
- 5 gr di lievito di birra fresco
- 260 ml di latte
- 25 gr di olio
- 1 cucchiaino scarso di sale
- passata di pomodoro qb
- mozzarella qb
- origano
Procedimento:
- In una ciotola, sciogliere il lievito con il latte;
- Aggiungere gradualmente il Mix e iniziare ad impastare;
- Alla fine aggiungere sale ed olio;
- Lasciare lievitare circa 2 ore;
- Rovesciare l’impasto su una superficie ben unta e dividere l’impasto in 6 pezzi;
- Con ogni pezzo, aiutandosi con le mani unte, formare una pallina ben liscia e disporla su una teglia coperta di carta forno;
- Quindi schiacciare le palline formando le pizzette, lasciando i bordi più alti;
- Far lievitare ancora un’ora;
- Infine cospargere di passata di pomodoro ed infornare in forno già caldo a 220° per circa 15 minuti, poi aggiungere mozzarella ed origano e cuocere per un’altra decina di minuti, fino a quando la mozzarella non sarà ben sciolta.
Note
I tempi di lievitazione potrebbero cambiare a seconda delle stagione e a seconda della temperatura delle vostre case, quindi controllate l’impasto spesso e attendete che questo raddoppi il proprio volume.